In questo periodo, fino a quando la Regione Lombardia non dichiarerà lo stato di alto rischio di incendio boschivo, è possibile bruciare sul luogo di produzione le ramaglia. Attenzione però...
Registrandoti e acquistando un'abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)
Nei guai un anziano di Provaglio Appiccando un fuoco di ripulitura ha rischiato di bruciare il bosco intero. Eventualità scongiurata dall'arrivo dei carabinieri forestali, che hanno spento l'incendio e hanno denunciato l'uomo. Millecento i metri quadri andati in fumo
Forestali e territoriali verso l'accorpamento Tempo di trasferirsi per molti carabinieri forestali, le cui stazioni sono state accorpate a quelle territoriali. Il processo di fusione coinvolge anche alcuni presidi valsabbiniÂ
Bracconaggio e detenzione di stupefacenti A finire nei guai, dopo la perquisizione domiciliare dei Carabinieri di Sabbio Chiese e dei Forestali di Vobarno, un uomo residente in Valle Sabbia
Contrasto alle pratiche illecite In azione, anche nella Bassa bresciana, gli uomini della stazione gavardese dei carabinieri forestali
«Non accendete fuochi» La Regione Lombardia nei giorni scorsi ha dichiarato lo "stato di alto rischio di incendio boschivo". Vale sino ad avvenuta revoca. I fuochi di ripulitura sono dunque illegali, ovunque
La velocista di Lavenone appende la bici al chiodo e ringrazia lo sport che le ha dato tanto e tutti coloro che l'hanno sostenuta. «Ora inizia un nuovo capitolo»
Incorporato nel Consorzio Solco Brescia, il Consorzio Laghi ringrazia l'intero territorio e La Cassa Rurale per il suo contributo, con l'auspicio di proseguire nelle collaborazioni e nelle relazioni intrattenute fino ad oggi
âDonne per le donneâ ritorna sul palcoscenico in modo virtuale in attesa, Covid permettendo, che la manifestazione torni fisicamente in presenza
Dodici appuntamenti, che in tempo di Covid diventano online, dedicati alla valorizzazione della donna e a quella parità di genere che, nonostante i tempi moderni, non è stata ancora realmente raggiunta
La vicenda kafkiana della rotonda quadrata sul Caffaro, al confine fra Lombardia e Trentino, sembra avere i... mesi contati
Per inviare la propria candidatura per il servizio Labis c'è tempo fino al 31 marzo. I requisiti richiesti e qualche informazione in più
Dei fondi stanziati dal Ministero dell'Interno nel Bresciano per la messa in sicurezza del territorio un grande contributo è arrivato anche in Valle Sabbia, in particolare a Gavardo, che si è visto finanziare quattro progetti
La Federazione del Tavolo delle Associazioni che amano il Fiume Chiese e il suo Lago d'Idro si organizza concretamente per difenderne le acque, anche a fronte dei progetti in corso di valutazione per la depurazione dei reflui gardesani
Secondo il Comitato Referendario Acqua Pubblica, la "mozione Sarnico" è servita solo a coprire le vergogne di un'Amministrazione provinciale che ha già deciso che le acque reflue del Garda verranno depurate a Gavardo
Turismo di prossimità ed esperienze a contatto con la natura, per ritrovare serenità e voglia di reinventarsi. Lâanalisi degli esperti di marketing per le montagne di Valle Sabbia, Valtrompia e Val Camonica