LâItalia ha sofferto e continua a soffrire durante questa pandemia, ma in tutto ciò i giovani rimangono il futuro. Comâè messa la scuola che frequento in tutto ciò?
Aggiornamento ore 15 del 25/02/2021
La redazione dellâEco del Perlasca si è divertita molto scrivendolo e anche rileggendo lâarticolo qui sopra pubblicato.
Qualcuno però potrebbe non essere avvezzo allâironia che traspare da queste righe, sostenuta anche dilatando lâincidenza di alcuni fatti, in puro esercizio di scrittura.
Câè dunque il rischio che si possa pensare che il Perlasca di Vobarno stia cadendo a pezzi o che nessuno se ne stia prendendo cura.
Non è così.
Soprattutto in questo momento di grande confusione dovuto alla pandemia, con i decreti che si susseguono uno allâaltro e quasi sempre con poche ore a disposizione per adottare i relativi provvedimenti, grazie ai docenti, alla dirigente, a genitori comprensivi, al personale amministrativo, ai bidelli ed agli studenti almeno quelli coscienziosi, il Perlasca riesce ad essere una nave che regge bene la tempestosa navigazione.
A scanso di equivoci, quindi, la redazione precisa che lâarticolo qui sopra, se vogliamo guardare alla realtà dei fatti, pur segnalando alcune criticità , contiene molte inesattezze.
Dalla direzione, infatti, fanno presente che il bagno per disabili in realtà è raggiungibile con lâascensore, che gli altri bagni sono stati recentemente ristrutturati e resi idonei alle normative sul contenimento del Covid-19. Se la carta igienica viene fornita solo a chi intende utilizzarli è per limitare fenomeni di vandalismo, con rotoli sparsi ovunque.
Vero è che i 100 âMegaâ del collegamento a Internet, se ci sono, sono insufficienti e a questo proposito la dirigente, in collaborazione con Comunità montana e Provincia, conta presto di portarli a 500. Veritiera sembrerebbe essere la carenza di assistenti tecnici.
Le tanto vituperate sedie a rotelle sono presenti in una sola aula che viene utilizzata dai ragazzi per poco tempo, difficile quindi possa insorgere il mal di schiena.
«Fortunatamente â assicura la preside -, il cuore della scuola è composto da persone che in mezzo a mille difficoltà si impegnano giorno dopo giorno a trovare delle soluzioni a problemi che non mancano mai».
Taglio del nastro all'Itis Sei nuove aule su tre piani. La nuova ala della sede vobarnese dellâItis Perlasca ha cominciato ad accogliere alunni proprio in questi giorni.
Fa freddo, in classe non ci si può stare Centinaia di studenti sono rimasti fuori dalle aule allâItis Perlasca di Vobarno, dove da giorni molti caloriferi sono inesorabilmente freddi
Inaugurazione macchinario prova per pompe Grazie alla sinergia fra la scuola e unâimportante azienda valsabbina, lâIIS G.Perlasca ha dotato il proprio laboratorio di energia di un importante strumento
Progetti didattici per acquisire competenze Gli studenti delle classi 4AG e 5AG dellâindirizzo Grafica e Comunicazione dellâItis âPerlascaâ di Vobarno sono stati coinvolti in quattro interessanti progetti didattici fra storia e territorio
Sponsor per il grafico Ce la farà la Valle Sabbia ad essere all'altezza della sua scuola? Una domanda che si stanno ponendo in molti in questi giorni, specie all'interno del Giacomo Perlasca
In tempo di Covid-19 si parla veramente di tutto, spesso fino alla nausea, ma un argomento sembra essere puntualmente escluso dalla maggior parte delle discussioni: quello dei giovani
à questo il titolo di un interessante Progetto realizzato dagli studenti del triennio Servizi Socio-Assistenziali del Perlasca di Idro
Perché la saga del maghetto piace così tanto? Proverò ad analizzare i motivi di questo apprezzamento nei confronti di un capolavoro della letteratura
Pare che neanche la guerra fosse riuscita a fermarlo
Sicuramente questa quarantena è uno dei modi migliori per contenere i danni provocati dalla corrente situazione, ma questo periodo si sta rivelando particolarmente difficile economicamente soprattutto per...
Lo spiedo, meglio conosciuto come âgirarrostoâ è un piatto che è presente sulle tavole degli italiani da generazioni, ma la sua origine? Da dove viene? Beh, da Brescia e chi è bresciano può capire
La pandemia ha messo la scuola in ginocchio? Se da una parte gli edifici scolastici sono i più sicuri dal punto di vista di prevenzione dei contagi, lo stress psicologico dovuto alla pandemia ha raggiunto livelli altissimi
In un'epoca in cui le informazioni sono a portata di click, si diffonde qualsiasi cosa e le fake news regnano. Ecco come analizzarle e scovarle
Un pappagallo in televisione non è una cosa della quale si sente parlare ogni giorno, per questo oggi sono qui a raccontarvi unâesperienza straordinaria, ma allo stesso tempo stancante
Molte sono le false opinioni che circolano sul modo di gestire lâeconomia da parte del Regime. Forse è meglio vederci più chiaro in merito