Sono passati due mesi dalla decisione assunta dal Consiglio provinciale di adottare per la problematica relativa allâimpianto di depurazione del Garda un principio di territorialità ...
Registrandoti e acquistando un'abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)
Tavolo delle associazioni: «Mozione Sarnico, primo passo nella direzione logica.» Anche la Federazione del Tavolo delle associazioni che amano il fiume Chiese ed il suo lago dâIdro esprime soddisfazione per la svolta sul depuratore del Garda ma vigilerà perché comunque non vi siano scarichi nel Chiese dal nuovo depuratore gardesano
Una federazione per la tutela del Chiese e del lago dIdro Le 17 associazione del âTavolo delle associazioni che amano il fiume Chiese e il suo lago dâIdroâ hanno dato vita a una federazione per meglio incidere sulle questioni ambientali del territorio: priorità il no al maxi depuratore a Gavardo e Montichiari
Gestione acque fra Garda e Valsabbia: i desiderata di Legambiente Il Circolo Legambiente Brescia Est dice la sua sull'ipotesi di realizzare un depuratore del Garda a Gavardo e Montichiari. E non solo
Assemblea per la salvaguardia del fiume Chiese Il Tavolo delle associazioni ambientaliste fa tappa questo giovedì 7 novembre a Sabbio Chiese per unâassemblea pubblica dedicata alle problematiche ambientali e per dire no al progetto del depuratore del Garda a Gavardo e Montichiari
In difesa del fiume Chiese In relazione allâassemblea dei sindaci in Ato in programma per domani â 20 settembre â il Tavolo delle Associazioni che amano il Fiume Chiese e il Lago dâIdro invia a tutti i primi cittadini bresciani una lettera aperta contro il progetto del doppio depuratore del Garda
Primo giorno di vaccinazioni al Palasport di Gavardo. La testimonianza di Federico Baronchelli, che ha accompagnato la mamma di 92 anni
I Maestri di sci del Maniva scrivono ai dirigenti nazionali e regionali per chiedere chiarimenti alle istituzioni
Bar, ristoranti, agriturismo... tutti riuniti per chiedere agli amministratori valligiani, prima che ad altri, di adoperarsi perché i loro locali possano riaprire
In merito al manifesto pubblicato dallâamministrazione comunale e dallâattuale maggioranza consiliare dicono la loro gli ex amministratori
«Leggendo l'articolo di Mario Draghi sul Financial Times, mi sono venute spontanee alcune riflessioni». Pubblichiamo volentieri
Dopo l'articolo scritto da Marisa Viviani e le spiegazioni pervenute dal Gruppo Alpini di Bagolino, pubblichiamo anche la lettera inviataci da Mariella e Lina Fusi, figlie di Attilio Fusi, Penna nera, reduce bagosso recentemente scomparso
In una lettera il capogruppo delle Penne nere di Bagolino chiarisce la posizione del gruppo in merito alle esequie dei soci durante la pandemia
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera nella quale lâamico Paolo Tabadorini delinea la figura di Mauro Vivenzi, vestonese, scomparso prematuramente il 30 gennaio
Non posso lasciarti andar via senza esprimerti il mio pensiero. Nel mio cuore ho un bel ricordo di te, del tuo sorriso e della tua ironia
Oggetto della lettera a firma di Giovanni Scalora, quanto contenuto negli opuscoli redatti a fine anno, in merito alla Fondazione Irene Rubini Falck, dalle compagini amministrative di maggioranza e di minoranza