Con 1198 voti e la 235° posizione a livello nazionale, lâantica fortezza di Anfo potrebbe essere oggetto di un progetto del Fai (Fondo Ambiente Italiano)
Il quarto Quaderno delle edizioni di Anforacconta raccoglie un importante contributo storico-artistico di Romeo Seccamani, che ipotizza la contemporanea genesi del complesso fortificato di Rocca dâAnfo e del ciclo di affreschi di S. Antonio di Castér
Verrà presentato questo venerdì sera a Nozza il libro di Romeo Seccamani che contiene interessanti suggestioni in merito al ciclo di affreschi quattrocenteschi recentemente restaurato in Sant'Antonio di Caster, ad Anfo
Ieri la giunta regionale ha deliberato lo stanziamento e la Comunità montana di Valle Sabbia ha accettato il ruolo di ente attuatore di una prima fase di messa in sicurezza dellâintera area
La novità era già stata resa pubblica in occasione di un incontro avvenuto qualche giorno fa in municipio ad Anfo. Ora c'è anche il beneplacito del Demanio
Un invito a votare per la fortezza valsabbiana quale luogo da tutelare e valorezzare esprimendo la propria preferenza al censimento "I luoghi del cuore" del Fai
Fissato il cronoprogramma che mira a riaprire a fini escursionistici la Rocca d'Anfo, almeno in parte. se ne stanno occupando insieme Comune, Comunità montana e Regione. Con il Gal nel ruolo di partner tecnico
Prosegue il dialogo chiarificatore su alcune vicende amministrative di Anfo fra Gianfranco Seccamani e alcuni lettori.
Avrà luogo questo pomeriggio nella sala municipale di Anfo una tavola rotonda che avrà per argomento i destini della fortezza napoleonica
Egr. Direttore, ho letto con attenzione la lettera del sig. Gian Franco Seccamani in merito alle questioni della Rocca dâAnfo e del Lago dâIdro e la ritengo un contributo prezioso...
Gianfranco Seccamani si tura il naso, perchè non avrebbe mai pensato di dover rispondere a degli anonimi, che l'hanno tirato in ballo commentando articoli su queste pagine. Però lo fa, e si leva qualche sassolino dalle scarpe
Non ci possono più entrare accompagnando turisti, la fanno vedere almeno in fotografia. Aprira questo sabato a Crone di Idro un'interessante mostra di immagini e reperti sulla Rocca d'Anfo
Unâintera sala con cimeli della Grande Guerra provenienti dalla raccolta della fortezza napoleonica valsabbina fanno bella mostra di sé in unâesposizione dedicata al generale Papa a Desenzano
Tutti insieme, da Milano a Trento passando per la Sovrintendenza, per gestire con un'unica voce sicurezza e fruibilità della Rocca d'Anfo. Dalla Comunità montana uno studio per stabilire le prioritÃ
Ci siamo: è prevista per questo lunedì a Storo la firma sul protocollo d'intesa che darà il via ai lavori per la Variante fra Vestone e Idro
Il pericolo di crolli investe l'intera area su cui sorge la Rocca d'Anfo, anche la parte a lago ed il parcheggio che affianca la Provinciale. Nessuno può entrare. La 237 del Caffaro invece è percorribile con tranquillità
Contestualmente al sopraluogo sull'Eridio, l'assessore Beccalossi ha effettuato un'ispezione al monumento storico garantendo un intervento urgente per la messa in sicurezza del sito
Che succede alla Rocca d'Anfo? Tutti la indicano come struttura capace di rilanciare il turismo in Valle. In realtà per la terza estate, si appresta a rimanere inesorabilmente chiusa
Riunione fiume ieri mattina in Broletto, con i Consiglieri riuniti in commissione per fare il punto sui due "snodi" viari della Valle Sabbia: la frana in Rocca e la Barghe-Idro
Impegni inderogabili da parte di Alberto Pacher fanno saltare il rendez-vous previsto per il pomeriggio di questo mercoledì. Presto un'altra data
La fragilità dei nostri territori, non dipende solo dalla natura, è anche conseguenza di una cattiva cultura della prevenzione
Tecnici e amministratori bresciani e trentitni insieme alla Rocca d'Anfo. Per capire come intervenire e mettere in sicurezza in via definitiva il versante pericolante
«La chiusura della 237 del Caffaro per un'intera settimana è solo la punta dell'iceberg di una situazione di profondo disagio che stiamo vivendo in montagna»
Si è concluso anche in via ufficiale l'intervento sullo sperone roccioso che dalla Rocca d'Anfo sovrasta la 237 del Caffaro. Ora un monitoraggio per la posa di altre reti
Caro Direttore, le scrivo queste poche righe per cercare di spezzare una lancia in favore dei cittadini Valsabbini e delle amministrazioni territoriali che nel bene o nel male abbiamo messo ai vertici di comando dopo regolari elezioni.
Con la riapertura della strada, ad Anfo è entrato in funzione anche il servizio di guardiania h24 coordinato dalla Comunità montana. Intanto si pensa al resto dei lavori (photogallery)
Tutto come previsto: mancavano pochi minuti alle 6 e mezza, lunedì mattina, quando sotto la Rocca sono transitati i primi camion diretti verso Brescia. Intanto aveva cominciato a nevicare
I 150 metri quadrati di rete d'acciaio inchiodata allo sperone roccioso della Batteria Tirolo, è una soluzione tampone. Ben altro serve per la messa in sicurezza di tutta l'area
Entro oggi saranno conclusi i lavori in Rocca, per la messa in sicurezza dell'area dalla quale lunedì scorso sono preciptati massi. L'apertura della strada è prevista per domani mattina alle 7. Aggiornamento ore 18
«Caro direttore, mi consenta di dedicare un pensiero ai volontari della squadra di Protezione civile di Ponte Caffaro»
Scemata ormai la speranza che la strada potesse riaprire nel fine settimana, si infiamma la polemica. Dal Trentino: «Amministrazioni da Terzo Mondo, noi avremmo già riaperto»
I tecnici del Demanio non si sono presentati ieri al summit in Prefettura, dove i toni sono stati ugualmente accesi. In corsa contro il tempo per riaprire (forse) lunedì sera
In mezzo ai disagi e alle difficoltà, c'è anche il tempo di guardarsi attorno e di riscoprire come siamo fatti, con la possibilità di essere solidali con chi ti sta accanto. Ed è una bella sensazione
Per evitare alcuni disagi che si sono verificati in questi primi due giorni di trasporto col battello, è stata attivata una corsa in più per studenti autorizzati ad entrare in ritardo.
Ormeggiato il motoscafo della Eridio Sub, ieri mattina è entrato in funzione sul lago d'Idro il battello capace di 110 posti. Un migliaio i trasportati in un solo giorno
Pubblichiamo volentieri la lettera di Michele Foglio, Ad di Maniva Spa, che mette in evidenza il disagio che stanno subendo la sua azienda e le altre di Bagoloìino e delle vicine Giudicarie
Non c'è Trentino o volontà politica che tenga, l'intervento sulla parete pericolante alla Batteria Tirolo non sarà concluso prima di martedì. E nel frattempo la strada rimarrà chiusa. Aggiornamento ore 12
La volontà politica mal si concilia con le possibilità tecniche e la riapertura della 237 del Caffaro per domani da quasi certa diventa improbabile
Questa almeno è l'ipotesi avanzata oggi da tecnici trentini e dal presdiente della Provincia di Brescia on. Molgora. La decisione definitiva verrà presa venerdì mattina
La chiusura forzata della 237 del Caffaro ha messo in difficoltà gli studenti delle scuole superiori. Ogni giorno da Bagolino e dal Trentino, fra alunni ed insegnanti, scendono circa 150 persone
In merito al blocco della 237 del Caffaro all'altezza della Rocca d'Anfo interviene Fabio Rolfi, segretario provinciale della Lega Nord: «Responsabilità precise da parte del Demanio».
Linterruzione della strada ad Anfo, oltre ai trasportatori, lavoratori, studenti e pendolari, crea disagio al turismo invernale. Saltano la gita del Cai e la giornata sulla neve dello Sci Club Sabbio Chiese.
Per limitare l'impatto deleterio della chiusura della 237 del Caffaro all'altezza della Rocca d'Anfo, prenderà il via questa mattina un servizio di trasporto pubblico sul lago. Aggiornamento ore 13
I militari se ne sono andati del tutto dalla Rocca d'Anfo a metà degli anni Settanta del secolo scorso e da allora l'antica fortezza ha subito un lento, ma inesorabile degrado
Oggi il sopralluogo da parte dei tecnici, domani l'inizio dei lavori che non permetteranno la riapertura della 237 del Caffaro fino al 2 febbraio.
I lavori di ripristino della sicurezza lungo la parete rocciosa della Rocca cominceranno domani. Soluzione momentanea, in attesa di una galleria paramassi
Non si passa fino a mezzogiorno, per ora. Questa mattina alle 10 in Prefettura una riunione per prendere delle decisioni. Poi un altro sopralluogo. Aggiornamento ore 12 e 30
Cadono massi dalla Rocca d'Anfo e un sopralluogo dei Vigili del Fuoco consiglia massima cautela. Così la Provinciale rimarrà chiusa fino a mezzogiorno di martedì. Aggiornamento delle 15.30.
Strade innevate e tante precipitazioni che gli spazzaneve per alcune ore hanno faticato a tenerle pulite. Finalmente è inverno insomma: certo una nota positiva, nell'anno difficile che ci stiamo lasciando alle spalle
Lâinizio di un nuovo anno è sempre accompagnato dallâauspicio e dalla speranza che le cose possano cambiare in meglio, e in effetti è difficile immaginare un anno più drammatico e funesto del 2020...
Pubblichiamo volentieri questo scritto che ci arriva da due valsabbini, uomini di cultura da sempre attenti alle dinamiche territoriali. Si tratta di un'analisi a tratti impietosa del nostro tempo...
Si chiama "Canal Rot" perchè scarica in due punti la stessa valanga. Quella più a sud, con la nuova struttura lunga 150 metri, non fa più paura
Non solo per fare gli auguri a parenti, amici e popolazione tutta, ma anche per ritrovare lo spirito amicale del canto, del ritrovarsi uniti, ancora insieme
⢠VIDEO
Sistemare la strada che da Lodrone sale alla frazione Riccomassimo e poi a Bagolino? La giunta provinciale trentina ha detto no alla richiesta avanzata dal consigliere M5S Alex Marini
Ben sei Comuni in Valle Sabbia hanno conferito, nel 2019, meno di 75 chili per abitante di rifiuto secco non riciclabile. Tre di loro entrano per la prima volta nella graduatoria di Legambiente
Successo clamoroso per lâoperazione âPacchi di Nataleâ. Un progetto milanese rilanciato dalle Sardine di Brescia e del Garda, che sta coinvolgendo centinaia di persone e numerose associazioni
Il lago dâIdro porta nel nome anche la tradizione di una leggenda che lo ancora a miti antichissimi
Câè un mondo da scoprire quando si è bambini e poche sono le cose che la ragione può spiegare loro
Acquistata all'asta l'area Ex Almici F.lli di Vobarno. Importante operazione per la società per l'igiene urbana in forte crescita che da gennaio gestirà anche la città di Rezzato. Soddisfazione del presidente Flocchini e degli amministratori valsabbini
Lâancona dellâaltare maggiore della chiesa parrocchiale di Levrange, uno scenografico âparadiso doratoâ, capolavoro dei Boscaì
Segnalateci gli episodi di degrado del territorio, in particolare riguardo alla pessima abitudine di alcuni di gettare rifiuti. Renderemo pubblica ogni vostra fotografia (8)