La lotta tutta interna alla maggioranza, culminata con le dimissioni del vicesindaco che sei mesi fa se n'è andato sbattendo la porta, ha favorito a Vestone il nascere di nuove compagini amministrativeÂ
«La vera novità siamo noi: una squadra di persone fortemente motivate ed impegnate nel sociale, con un grande cuore».
«Cosa câè da fare a Vestone? Tanto, veramente». Sara Bettazza, con âCentro Sinistra Vestoneâ è la prima donna nella storia a concorrere per la poltrona di sindaco a Vestone e non ha certo timori reverenziali
«Siamo un gruppo di cittadini che sente la necessità di cambiare, di perseguire nuovi obiettivi mirati e utili per tutta la cittadinanza»
«In cinque anni di cose ne abbiamo fatte parecchie e i vestonesi lo sanno bene. E ce ne sono ancora molte da fare»
Nel centro del Savallese abbandona completamente la scena dopo il secondo mandato, almeno sugli elenchi elettorali, il sindaco uscente Simona Freddi
Con la âCivica Il Maglioâ a provarci, nel segno della continuità è Diego Prandini, attuale assessore allo Sport, Servizi sociali e Turismo.
«Ci presentiamo con una squadra rinnovata ed un programma ambizioso, pronti a sostituire chi in modo dirigistico amministra ormai da più di ventâanni»
«Abbiamo governato bene in questi anni, il paese è in ordine ed è già stato fatto tanto, tutto quello che la popolazione ci ha chiesto. Ci sono persino degli alloggi popolari pronti da essere assegnati a prezzo calmierato»
Angiola Nicola Flocchini, per tutti Nicoletta, ha amministrato il paese accompagnando per 15 anni lo storico sindaco Groppetti, anche nel ruolo di assessore
«Ho accettato di candidarmi nuovamente perché sono convinto che questo paese abbia bisogno di ripartire, ponendosi tre traguardi da raggiungere: Lavoro, famiglia e Territorio»
«Se farò io il sindaco i Consigli comunali saranno aperti a tutta la cittadinanza e decideremo insieme cosa farne dei soldi delle tasse, che non manderemo più a Roma, ma rimarranno qui»
Competizione elettorale piuttosto affollata, quella di Mura Savallo, dove non si può dire che a fronte di meno di seicento elettori ci sono ben quattro liste
A Pertica Bassa si confronteranno il sindaco uscente Manuel Nicola Bacchetti, contro l'indipendenza lombarda di Diego Arrighini
«Basta spedire i soldi a Roma. Le risorse devono essere utilizzate sul posto per far crescere il paese»
«Impossibile oggi, per le piccole frazioni che compongono la Pertica Bassa, promettere chissà quali opere pubbliche. Già ci piacerebbe riuscire a mantenere i servizi che ci sono»
«Di cosa ha bisogno la Pertica Alta? Di un nuovo sindaco, ovviamente». Nadia Castelli ci scherza un poâ, ma nemmeno troppo
«La sfida per il futuro di Pertica Alta? Garantire i servizi primari, in primis la scuola e gli ambulatori»
Come cinque anni fa. Da una parte câè Giovanmaria Flocchini con âPertica Alta Unitaâ, questa volta nel ruolo di sindaco uscente, dallâaltra ci riprova Nadia Castelli con âIl Futuro a Pertica Altaâ
«Ci sono un bel poâ di fondi da utilizzare per dare il via ad importante opere pubbliche, attese da tempo, ma ci sono anche i progetti le modalità che abbiamo in cantiere per sviluppare ulteriormente il turismo»
«Quali sono le nostre priorità ? Lo si vede nel simbolo che abbiamo adottato: ci sono il lago, il paesaggio circostante e un ponte»
Non solo, ma soprattutto lago, nell'unica competizione elettorale che quest'anno si consuma il riva all'Eridio. In contrapposizione ci sono due modi diversi di intenderne la valorizzazione
«Da che parte dobbiamo partire? Bella domanda. A guardare i bisogni di Vobarno di cose da fare ce ne sono davvero tante» afferma Beppe Lancini
Passaggio del testimone obbligatorio a Vobarno, il più popoloso dei Comuni della valle Sabbia âstoricaâ, quella che finiva al momento di tuffarsi verso Salò, da una parte, e in direzione della pianura bresciana dallâaltra
«Se devo mettere in fila le priorità bisogna certo partire dalle emergenze lavoro e casa». Paolo Barbiani, che si candida con âInsieme per Vobarnoâ non ha dubbi: «Problemi che certo da soli non riusciremmo ad affrontare
Con "Civica Progetto Bione" si candida Giovanni Maria Marchi, sindaco uscente dopo due mandati
Con "Noi per Bione" si candida Roberto Piccioli Cappelli, già sindaco per più tornate fino a 10 anni fa
Con "Vivere Bione" si candida Franco Zanotti, vicesindaco uscente. Con luì l'intera compagine di maggioranza meno che l'attuale sindaco
Sindaco, vicesindaco ed ex sindaco. La scelta è fra queste tre figure a Bione, centro valsabbino popolato da poco meno di 1.500 abitanti
Onorio Luscia, ragioniere 55 enne, amministratore da ventâanni, è lâattuale vicesindaco. La sua candidatura segna una profonda spaccatura nellâattuale compagine amministrativa
Si chiama Germano Bonomi, si presenta allâinsegna della continuità con âInsieme per Sabbioâ, ha 44 anni, è docente e ricercatore universitario
Due liste per 2.877 elettori. Questo è in estrema sintesi il quadro elettorale a Sabbio Chiese per le prossime Amministrative. Con un gran rimescolamento di carte che rende la competizione nellâurna dagli esiti difficili da prevedere
«Se ne parla da tempo, ma ancora non câè: quella pista per lâatterraggio dellâelicottero adesso bisogna proprio farla. Poi ci sono i parcheggi da sistemare e alcuni anche da fare ex novo, câè lâilluminazione pubblica da potenziare...».
Se a contare devâessere lâesperienza, a Flavio Luigi Carretta, che con âCapovalle Tricoloreâ fa lâocchiolino allâomonima Fiamma, certo non manca nulla
Capovalle è forse il centro abitato più isolato della valle. Le attività produttive si risolvono il pochi laboratori artigiani ed in una limitata capacità agricola di montagna. La sfida per il futuro è legata allo sviluppo turistico
«Spiegheremo bene agli abitanti di Lavenone cosa vogliamo per loro, perché è ora che la finiscano di ingrassare Roma col loro lavoro. Le ricchezze che vengono prodotte a Lavenone, qui devono rimanere»
«Volevo lasciare, dopo due mandati mi sembrava anche giusto e insieme avevamo individuato anche chi avrebbe potuto sostituirmi...
«La nostra è una squadra unita, che intende impegnarsi con onestà e serietà nellâamministrare il paese per il bene di tutti». Questa è la premessa...
Lasci Vestone alle spalle e, dove la Valle si stringe rivelando sulla sinistra lâimpluvio dellâAbioccolo, prima della forra che conduce fino a Idro, câè Lavenone
Nella «città della montagna» Gianluca Dagani cerca la riconferma e per farlo corre da solo, contro il quorum: Colpa della disaffezione alla politica?
Un sindaco che si candida per il suo terzo mandato, che è lâavvocato 38 enne Stefano Gaburri, quattro consiglieri della âvecchia guardiaâ, sei nuove leve...
«Quando ho lanciato lâidea ho incontrato molto entusiasmo e questo per me è già un successo».
Roberta Brugnera ha 49 anni, non è di Treviso Bresciano, ma conosce bene l'ambiente montano e propugna idee autonomiste per il suo sviluppo
Mauro Piccinelli è lâattuale assessore a Forestazione, Agricoltura, Turismo e Innovazione tecnologica
La continuità con Mauro Piccinelli da una parte, i giovani con Rubina Piccinelli dall'altra. Terzo incomodo, alle amministrative per Treviso Bresciano, la lista autonomista di Roberta Brugnera
Per il dopo Landi si presentano per la continuità il suo vicesindaco Davide Comaglio con âInsieme per Muscolineâ e Giovanni Alessandro Benedetti e âImpegno Comune Muscoline 2.0 Benedetti Sindacoâ
Due le compagini villanovesi al voto; da una parte la continuità con Michele Zanardi, dall'altra l'alternativa di Luca Pavoni
Con la sola "Progressiti per Serle", la corsa di Paolo Bonvicini alla successione di Gianluigi Zanola si fa facile. Contro c'è solo il quorum
Fuori dai giochi il sindaco uscente, Emanuele Ronchi, a Roè Volciano si confronteranno Maria Katia Vezzola con "Proposta per Roè Volciano - Lista civica" da una parte, "Futuro per Roè Volciano" che candida Diego Goffi dall'altra
Per il "dopo Papotti" entra in campo con "Lista Civica Paitone" Dante Freddi. Se la dovrà vedere con "Viviamo Paitone" di Angelo Fogliata
Ci riprova Emaunele Vezzola con "Voglia di Futuro". Proveranno a sbarrargli il passo Silvio Lauro con "Gavardo in Movimento" e Manuela Maioli con "Gavardo Rinasce"
Sarà Paolo Barbiani a gestire il "dopo Panzera", alla guida di "Insieme per Vobarno". L'altro è Beppe Lancini, in cerca di rivincita con la coalizione "Uniti per Cambiare", il cui nome già da solo è tutto un programma
E' in cerca del secondo mandato Giovanni Zambelli. Proveranno a sbarrargli il passo l'ex vicesindaco Elia Pasotti con "Insieme per Vestone, Edoardo Teotti per "Vestone Tricolore" e Sara Bettazza con "Centro Sinistra Vestone"
Pietro Neboli, al terzo mandato con "Insieme per Vallio Terme", dovrà vedersela con "Vallio nel Futuro con Floriano Massardi Sindaco"
Non cerca il secondo mandato Alessandro Bontempi. Lo sostituisce alla guida di "Comunità Trevigiana" Mauro Piccinelli, che si trova contro "Indipendenza Lombarda" di Roberta Brugnera e "Giovani per Treviso Bresciano" con Rubina Piccinelli
Con "Sabbio Chiese, tradizione e rinnovamento" ci prova il vicesindaco Onorio Luscia.
Cambio della guardia invece in "Insieme per Sabbio", fra il sindaco uscente e il suo assessore Germano Bonomi
Come accade a Bagolino, anche a Preseglie la lista è una sola. A combattere contro il quorum qui rimangono l'uscente Stefano Gaburri e "Insieme per Preseglie"
A sfidare l'uscente Manuel Bacchetti e la compagine "Per... Pertica Bassa", sarà "Indipendenza Lombarda" con Diego Arrighini
"Pertica Alta Unita" con l'uscente Giovanmaria Flocchini, se la dovrà rivedere con Nadia Castelli ed "Il Futuro a Pertica Alta"
L'uscente Andrea Crescini con "AmiAmo Mura" cinque anni fa era da solo, questa volta ne avrà contro tre: "Mura Progetto Comune" con Nicoletta Flocchini, "Indipendenza Lombarda" di Paola Dall'Asta e "Insieme per Mura" del vicesindaco Umberto Corsini
Per conquistare il suo terzo mandato, Claudio Zambelli e "Insieme per Lavenone", se la dovranno vedere con "Indipendenza Lombarda" di Mauro Rinaldi e "Scelta Civica per Lavenone" di Daniele Bonera
In cerca di riconferma, "Civica per Idro" con Giuseppe Nabaffa, se la dovrà vedere con "Lago e Paese" della mai doma Augusta Salvaterra
Il sindaco uscente Simona Freddi è l'unica a non cercare il terzo mandato. Con "Insieme" si candida Massimo Bondoni, per "Civica il Maglio Casto" c'è Diego Prandini
Rizzi non si ripresenta per il secondo mandato. In lizza Flavio Carretta per "Capovalle Tricolore" e "Tutti per Capovalle" con Natalino Grandi
Sindaco, vicesindaco ed ex sindaco. Sono i tre candidati in lizza per la poltrona di primo cittadino a Bione
Lista unica a Bagolino, dove il sindaco uscente, Gianluca Dagani, correrà da solo contro se stesso per il secondo mandato. Perchè possa essere eletto, dovranno andare a votare il 50% degli aventi diritto al voto
Strade innevate e tante precipitazioni che gli spazzaneve per alcune ore hanno faticato a tenerle pulite. Finalmente è inverno insomma: certo una nota positiva, nell'anno difficile che ci stiamo lasciando alle spalle
Lâinizio di un nuovo anno è sempre accompagnato dallâauspicio e dalla speranza che le cose possano cambiare in meglio, e in effetti è difficile immaginare un anno più drammatico e funesto del 2020...
Pubblichiamo volentieri questo scritto che ci arriva da due valsabbini, uomini di cultura da sempre attenti alle dinamiche territoriali. Si tratta di un'analisi a tratti impietosa del nostro tempo...
Si chiama "Canal Rot" perchè scarica in due punti la stessa valanga. Quella più a sud, con la nuova struttura lunga 150 metri, non fa più paura
Non solo per fare gli auguri a parenti, amici e popolazione tutta, ma anche per ritrovare lo spirito amicale del canto, del ritrovarsi uniti, ancora insieme
⢠VIDEO
Sistemare la strada che da Lodrone sale alla frazione Riccomassimo e poi a Bagolino? La giunta provinciale trentina ha detto no alla richiesta avanzata dal consigliere M5S Alex Marini
Ben sei Comuni in Valle Sabbia hanno conferito, nel 2019, meno di 75 chili per abitante di rifiuto secco non riciclabile. Tre di loro entrano per la prima volta nella graduatoria di Legambiente
Successo clamoroso per lâoperazione âPacchi di Nataleâ. Un progetto milanese rilanciato dalle Sardine di Brescia e del Garda, che sta coinvolgendo centinaia di persone e numerose associazioni
Il lago dâIdro porta nel nome anche la tradizione di una leggenda che lo ancora a miti antichissimi
Câè un mondo da scoprire quando si è bambini e poche sono le cose che la ragione può spiegare loro
Acquistata all'asta l'area Ex Almici F.lli di Vobarno. Importante operazione per la società per l'igiene urbana in forte crescita che da gennaio gestirà anche la città di Rezzato. Soddisfazione del presidente Flocchini e degli amministratori valsabbini
Lâancona dellâaltare maggiore della chiesa parrocchiale di Levrange, uno scenografico âparadiso doratoâ, capolavoro dei Boscaì
Segnalateci gli episodi di degrado del territorio, in particolare riguardo alla pessima abitudine di alcuni di gettare rifiuti. Renderemo pubblica ogni vostra fotografia (8)