Fra i 13 Comuni di confine ci sono anche Bagolino e Idro che riceveranno il contributo dal Comitato del Fondo Comuni di confine costituito fra le Provincie autonome e la Regione Lombardia
di fare un grande spiedo in piazza per tutti gli abitanti?.
Ma i soldi vengono stanziati in base a dei preventivi presentati o vengono dati cos,un tot a paese?Perch secondo m paragonare magasa a idro o bagolino non mi sembra giusto,pi il paese grande e pi ci sono possibilit di spese.
Ma non è ora di rivedere i ridicoli e obsoleti vantaggi concessi alle regioni autonome? Qualche partito politico ha il coraggio di affrontare la questione? Avanti codardi.
l'importante e' che arrivino sul territorio e che vengano usati per la collettività migliorando servizi e territorio,il resto non interessa tanto le tasse ce le fanno pagare ugualmente......sta' agli amministratori usarli diligentemente e sta ai contribuenti durante le elezioni decidere se gli amministratori sono stati diligenti......
Hai perfettamente ragione Pasquino. All'iniquità dei vantaggi a favore delle regioni a statuto speciale si aggiungono ora quelli a favore dei comuni confinanti con la Provincia autonoma di Trento e senza avere una strada di collegamento. Solo confini rocciosi o boschivi. Ho sempre pensato che per andare in Trentino si facesse più presto passare per Anfo (escluso dal beneficio!) che per Idro o per Magasa.
E' vero l'importante è che rimangano sul territorio e che non ci siano altre "nobili renonce" come nel caso del diniego al finanziamento per il nuovo ingresso
Su un quotidiano locale si parla di trasformazione del paese di Idro grazie al milione elargito con i fondi ODI. Non avendo visionato i progetti mi devo attenere a quanto scritto dall'articolista. La riqualificazione di quattro chioschi, la manutenzione straordinaria della passerella in alcuni tratti usurata dal tempo, la realizzazione di una piccola area attrezzata per i bimbi presso la spiaggia di Vesta e il rifacimento del manto del campetto di calcio, non mi sembrano opere di "trasformazione". Lo sarebbe il rifacimento del marciapiede dal lungolago di Lemprato alla Pieve. Vorrei vedere però come si potrà bypassare il ponte e l'innesto sulla provinciale atteso che l'ultimo immobile è stato ristrutturato a raso della strada. L'Amministrazione comunale averebbe dovuto pretendere un arretramento per tale circostanza.
Sempre a proposito dell'articolo apparso stamane sul giornale, l'articolista, peraltro sempre attenta alle vicissitudini del nostro lago e presente ai Consigli comunali, auspica la realizzazione del nuovo ingresso grazie ai 56 milioni di euro destinati per progetti strategici o sovraregionali. Siamo di fronte alla regia dell'assurdo. A parte lo slittamento temporale della programmazione per la realizzazione del nuovo ingresso, mi sembra che il sindaco abbia indicato la Provincia di Brescia quale interlocutore principale per la sua realizzazione. Ora, a distanza di un mese ci sono altre versioni. L'auspicio è che l'amministratore, soprattutto nei nostri paesi disagiati della vallesabbia debba agire per il bene dei propri cittadini, anche sbagliando, anche facendo scelte a volte impopolari, ma non deve fare il politico a prescindere o il presidente di calcio alle spalle della collettività . Troppi in valle i baroni di Berluskausen.
Se lei è di Idro potrà leggere su Idroinforma che il sindaco nabaffa si riferisce a vallesabbianews come "l'asino della valle" perché permette a chiunque di esprimere le proprie opinioni , mentre la giornalista di cui lei parla scrive solo a favore dell'amministrazione , mi chiedo come mai
La lettura della propaganda elettorale del sindaco Nabaffa mi è bastata ed avanzata. Comunque le assicuro checchè lui ne dica , è un assiduo lettore di Vallesabbianews come tutti i suoi consiglieri e i suoi ex consiglieri e le persone più in vista dei comitati. Fingono disinteresse sulla testata ma le assicuro che non è così. E reca loro molto fastidio articoli e commenti che critichino il loro operato. All'inizio del suo primo mandato scrisse anche qualche articolo su VSN, apertamente polemico nei confronti del suo predecessore, ma poi ha preferito eclissarsi non riuscendo a starci dietro a tutte le contraddizioni che puntualmente gli venivano fatte notare dai lettori. D'altro canto bisogna avere una memoria di ferro per ricordare tutte le balle raccontate. E' chiaro che preferisca una stampa schierata ai suoi voleri. Resistere, resistere e resistere.
Speriamo che non ci sia un incarico congiunto con il Comune di Bagolino per la redazione del PIA da conferire a qualche nuova societÃ
e aggiungo che chi e' abituato a dire bugie deve avere buona memomoria... ci sono addirittura soggetti cronici che hanno preso talmente l'abitudine nel dirle che confondono anche loro stessi non sapendo poi quale sia verita'...
Finanziamenti per i Comuni di confine Anche due Comuni valsabbini tra i destinatari dei fondi stanziati allâinterno del bando 2019 dal Comitato Paritetico del Fondo Comuni Confinanti. Nel bresciano arriveranno complessivamente 7,5 milioni di euroÂ
Fondi ai Comuni di Confine Deliberati anche per il 2018 dal Comitato paritetico i fondi per la realizzazione di progetti in 48 Comuni di tutto l'Arco Alpino. Ce n'è anche per Idro e Bagolino
Turismo e viabilità, nuovi fondi dalla Regione Ulteriori fondi per la Valle Sabbia e unâopera di coordinamento da parte di Regione Lombardia per i progetti di valorizzazione in chiave turistica, per la viabilità e per opere di regolazione del lago d'Idro
Pioggia di fondi ai Comuni di confine Viabilità , riqualificazione urbana, ristrutturazione di edifici pubblici fra i progetti finanziati dal Fondo Comuni Confinanti per Bagolino, Idro, Anfo con lâaggiunta del tunnel per la Valvestino
100 milioni per progetti strategici Risorse in arrivo per Idro e Bagolino dal Comitato del Fondo Comuni di confine per progetti strategici che riguarderanno non solo i singoli municipi ma intere aree omogenee
Attivata in collaborazione con la RSA Fondazione Beata Lucia Versa Dalumi Onlus e con l'Amministrazione comunale, la sede decentrata va incontro alle esigenze di chi risiede nelle aree montane e avrebbe difficoltà a raggiungere l'hub di Gavardo
La salma dello sfortunato medico, travolto dalla sua stessa auto a Ponte Caffaro, riposa in via Campini. Oggi i funerali
Martedì abbiamo scritto della disgrazia occorsa al dottor Samir. Lo stesso giorno lâeliambulanza è tornata a Ponte Caffaro e questa volta è andata meglio, grazie anche ad un... Angelo
Ha dell'incredibile la dinamica dell'incidente che ha ucciso Samiee Shahrokh, medico di medicina generale a Ponte Caffaro, travolto dalla sua stessa auto su una strada pianeggiante. Il cordoglio dell'intero paese
Potrebbe essere Anfo il primo paese della Provincia di Brescia ad aver vaccinato tutti gli ultraottantenni
Eliambulanza in azione a Ponte Caffaro per soccorrere un uomo rimasto travolto dalla sua stessa auto.
Aggiornamento ore 15
La vicenda kafkiana della rotonda quadrata sul Caffaro, al confine fra Lombardia e Trentino, sembra avere i... mesi contati
Conto alla rovescia anche a Bagolino, per la somministrazione del vaccino anticovid. Per ora agli ultraottantenni di Bagolino e di Anfo. Ecco come si fa
Congratulazioni a Martina Bacchetti, di Ponte Caffaro, che oggi si è brillantemente laureata presso la Laba di Brescia con una tesi dedicata al Carnevale di Bagolino
Un uomo di Idro è stato sorpreso dalle telecamere a depositare un frigorifero fuori dal Centro di raccolta di Bagolino
ID59729 - 31/07/2015 17:13:47 - (kyselak) -
si potrebbe sapere quali progetti sono stati finanziati per i comuni di Idro e Bagolino?