Ulteriori fondi per la Valle Sabbia e unâopera di coordinamento da parte di Regione Lombardia per i progetti di valorizzazione in chiave turistica, per la viabilità e per opere di regolazione del lago d'Idro
e tangenziale barghe idro????????
Ma come? Tutti d'accordo adesso? In un attimo si sono risolti i dissidi che hanno portato a ricorsi e controricorsi? Adesso mi spiego le dimissioni di Zecchi che, molto probabilmente è con una coerenza che adesso sembra eccezionale, ha rifiutato un accordo che, dal suo punto di vista, era inaccettabile. Ma come? Salvaterra aveva tentato di vendere il lago? E questi?Hanno vinto le elezioni girando eterna lotta alla regione e sottobanco trattano? Tutto gli è concesso e io, dal canto mio, mi sono già dato delle risposte. Vergogna! Almeno non tentate di fare passare la vostra difesa come puro amore per l'ambiente che abitate!
E aggiungo: vergogna perché avete diviso il paese, permettendo che si mettessero a tacere opinioni diverse. Avete permesso che energie utili per rendere Idro un paese migliore andassero spese solo per seminare dissidi e veleni. Questo è il paese che resta dopo di voi. Un paese diviso, dove ogni manifestazione, ogni festa ed iniziativa sono caratterizzate politicamente. Nessuno sforzo per ricostruire armonia e benessere per tutti. Doveva essere questo lo sforzo comune: nulla di buono sarà mai possibile se non partendo dal ripristino o di un sentire democratico e comune anche dove le opinioni siano anche molto diverse ma comunque in grado di convivere liberamente.
Visto che tutto tace .Per non fare restare disoccupati gli esponenti dei comitati visto che il lago restera' pieno grazie all'acquisto di acqua dalle dighe perch non spostare la protesta sulle dighe che rilasciano l'acqua?. La "diga non si vende si difende!" . Il motto potrebbe anche valere con piccole modifiche per altre battaglie importanti quali quella contro lo sfruttamento della prostituzione......
Prendo atto che il lago si vende e sono assolutamente d'accordo su questo atto
Il lago non si vende ma si baratta
Io invece non sono d'accordo, il lago va gestito e la gestione deve essere partecipata. Tutte le esigenze devono essere soppesate e quelle dei rivieraschi devono essere rispettate. "Perdere" il lago per opere che andrebbero comunque realizzate (vedi l'ingresso), e' un errore che non doveva essere commesso. Un ente gestore e una regola di gestione condivisi sono condizioni indispensabili per garantire il rispetto del lago e queste condizioni andavano perseguite in questi anni.
ma quando cavolo si avranno notizie sull'appalto per la costruzione della superstrada in variante tra Vestone e Idro? Le buste delle ditte candidatesi sono state consegnate più di SEI MESI FA, quanto cavolo ci vuole ad esaminare OTTO preventivi? Non c'è nessuna notizia in merito?
Un milione per ciascun Comune di confine Fra i 13 Comuni di confine ci sono anche Bagolino e Idro che riceveranno il contributo dal Comitato del Fondo Comuni di confine costituito fra le Provincie autonome e la Regione Lombardia
Pioggia di fondi ai Comuni di confine Viabilità , riqualificazione urbana, ristrutturazione di edifici pubblici fra i progetti finanziati dal Fondo Comuni Confinanti per Bagolino, Idro, Anfo con lâaggiunta del tunnel per la Valvestino
Finanziamenti per i Comuni di confine Anche due Comuni valsabbini tra i destinatari dei fondi stanziati allâinterno del bando 2019 dal Comitato Paritetico del Fondo Comuni Confinanti. Nel bresciano arriveranno complessivamente 7,5 milioni di euroÂ
Nuove opere? «Si comincerà entro i primi mesi del 2019» Questa la previsione di Pietro Foroni, assessore regionale al Territorio, da noi incontrato in occasione di una sua visita in Valle Sabbia
100 milioni per progetti strategici Risorse in arrivo per Idro e Bagolino dal Comitato del Fondo Comuni di confine per progetti strategici che riguarderanno non solo i singoli municipi ma intere aree omogenee
L'incendio si è sviluppato in un appartamento a Ponte Caffaro. Intervento risolutivo da parte dei Vigili del fuoco di Storo insieme ai colleghi di Bagolino e Salò
Si è conclusa giovedì 7 gennaio la prima serie di trasmissioni di Radio Canà i délä Tópä, che a Bagolino ha tenuto banco per sei serate con uno stravagante programma curato dal Gruppo Salvadà k per sollevare il morale della popolazione in questa difficile situazione di pandemia.
Giovane e talentuosa chef bagossa, Sara Scalvini gestisce la trattoria di famiglia puntando tutto sui prodotti della sua terra. Di recente ha primeggiato anche in un noto programma tv
Il singolare incidente è capitato ad un ruspista della ditta Salvadori, in azione sulle strade di Bagoilino per conto del Comune
Hanno raggiunto anche la Valle Sabbia, consegnati dai delegati di zona ai sindaci
Inaugurata la casa dell'associazione d'arma attiva in paese e che attendeva una sede dal momento della fondazione avvenuta nel 1967
Si chiama "Canal Rot" perchè scarica in due punti la stessa valanga. Quella più a sud, con la nuova struttura lunga 150 metri, non fa più paura
Non solo per fare gli auguri a parenti, amici e popolazione tutta, ma anche per ritrovare lo spirito amicale del canto, del ritrovarsi uniti, ancora insieme
⢠VIDEO
Sistemare la strada che da Lodrone sale alla frazione Riccomassimo e poi a Bagolino? La giunta provinciale trentina ha detto no alla richiesta avanzata dal consigliere M5S Alex Marini
Eliambulanza in azione, per soccorrere un ventenne che si è fatto male mentre scendeva in fuoripista dal Maniva
ID67457 - 03/08/2016 07:52:24 - (Leonardo10) -
Positive le opere che verranno realizzate, molto meno il fatto che siano strettamente collegate all'utilizzo delle acque per scopi irrigui. I comitati che da anni si dichiarano per la difesa del lago, fingono di non vedere e tacciono, perché dopo aver dichiarato che l'attuale amministrazione di Idro era la miglior difesa per il lago ora non possono più smentirsi.